Home
Che cosa è per noi il vino?
- Dettagli
- Categoria: Le parole del vino
Richiamo l'attenzione sul per noi per sottolineare il momento dell'incontro tra noi e il liquido odoroso. Per noi costituisce una sorta di rovesciamento delle posizioni: è il vino che ci interroga e che esige da noi delle risposte.
Incontrare il vino non è bere il vino. Il vino va degustato e la degustazione è l'evento nel quale è possibile sperimentare la bellezza e l'armonia. Pablo Neruda ha descritto magistralmente l'incontro con il vino.
Vini buoni e vini cattivi
- Dettagli
- Categoria: Le parole del vino
“La vita è troppo breve per bere vini mediocri”, ha scritto il grande J. W. Goethe. Luigi Veronelli era d’accordo: “L’uomo è nato per festeggiare la vita”.
Come si riconosce un vino buono da uno mediocre o, peggio ancora, cattivo? Si potrebbe rispondere che basta confrontare due o più vini, ma il confronto richiede analisi critica. Se esistono vini cattivi è perché i consumatori sono poco attenti e poco esigenti, con poca o scarsa volontà critica, incuranti di quanto “bevono”, spesso sfruttati da chi specula nell'ignoranza.
Guerra al terrorismo?
- Dettagli
- Categoria: Diario in pubblico
La guerra non è l’unica e inevitabile risposta al terrorismo islamico, come in molti sostengono oggi. Dall'Iraq all'Afghanistan sono milioni le vittime civili. L’uccisione di persone innocenti alimenta la radicalizzazione di musulmani che vanno ad arruolarsi nelle file degli islamisti, in reazione alle barbarie di indiscriminati attacchi aerei.
Il terrorismo islamista non potrà essere sconfitto se non c’è il coraggio di affrontare con onestà alcune domande di fondo. Chi sostiene e vende armi ai jihadisti? Con quali mezzi si finanziano?
Disoccupazione e mancanza di strategie
- Dettagli
- Categoria: Diario in pubblico
Il problema dell’occupazione non solo in Italia, ma anche nell’Unione Europea, è enorme. Oramai tutti gli osservatori hanno notato che la disoccupazione è divenuta una costante cronica.
Nel 1970 la disoccupazione in Europa era la metà rispetto agli Stati Uniti. Ha cominciato a crescere con le crisi petrolifere degli anni Settanta, fino a eguagliare il tasso di disoccupazione Usa nel 1984.
Da allora, è sempre stata relativamente più alta in Europa.
Con la crisi del 2008, la disoccupazione è tornata a crescere in entrambe le economie;
Come si degusta il vino
- Dettagli
- Categoria: Le parole del vino

C'è eguaglianza in Italia?
- Dettagli
- Categoria: Diario in pubblico
Nella nostra Costituzione troviamo consacrato il principio di eguaglianza. L’articolo 3 recita: “Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali.
È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l'eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del Paese.”
Destra e Sinistra?
- Dettagli
- Categoria: Diario in pubblico
Non so quale possa essere oggi la differenza tra destra e sinistra. Alle superiori (anni ’70) avevo imparato a nutrire una certa diffidenza verso le ideologie. Esse offrivano in modo palese una lettura parziale della realtà.
Sono sempre stato convinto che la ricchezza della realtà sia così grande che le ideologie non possono essere in grado di comprendere.
Oggi, benché tanti dicano che le ideologie non ci sono più, di fatto continuano a ragionare rifugiandosi sotto il mantello protettivo dell’ideologia.