menu
  • Home
  • I miei libri
    • Invisibile come il vento
    • Il palazzo dell'impiccato
    • Vendetta privata
    • Vicenza giochi mortali
    • I delitti della Rotonda
    • Fotografie dei luoghi
  • Diario in pubblico
  • Le parole del vino
  • Contatti
  • Sei qui:  

È uscito da poco il nuovo romanzo di Francesco Di Bartolo,

 

INVISIBILE COME IL VENTO

 

Il suo libro precedente, Il palazzo dell'impiccato, è stato pubblicato alla fine del 2016.

Prima sono usciti Vendetta privata, Vicenza giochi mortali e I delitti della Rotonda.

Nel nuovo romanzo protagonisti sono ancora una volta il Piemme Giulia Clementi e il maresciallo Gianni Baricco.

 
 
 
 
 

I miei Libri

  • Invisibile come il vento

    Acquista il libro su Amazon

  • Il palazzo dell'impiccato

    Acquista il libro su Amazon

  • Vendetta Privata

    Acquista il libro su Amazon 

  • Vicenza giochi mortali

    Acquista il libro su Amazon 

  • I delitti della Rotonda

    Acquista il libro su Amazon

Saluto ...

Ciao!
Sono
Francesco
Di Bartolo
Abito a Vicenza dove esercito l’attività di avvocato.
Scrivo per passione.
Scrivo romanzi gialli perché il giallo è un formidabile strumento letterario
per raccontare le storie di oggi, le sue pulsioni, le incertezze, i malesseri, le solitudini.
Il romanzo giallo è come una finestra sulla realtà del nostro tempo.

Home

Stato di emergenza e negazione dell’emergenza

Dettagli
Categoria: Diario in pubblico
Pubblicato: 04 Maggio 2020

Cresce la tensione fra due concezioni diverse di affrontare la pandemia.
Da una parte c'è chi attribuisce il primato al diritto alla salute da cui discende il dovere dello Stato di proteggere la vita del cittadino a costo di limitare, sia pure temporaneamente, altri diritti individuali. Dall’altra, l’imperativo di proteggere le aziende, i negozianti, secondo una logica per cui le persone hanno un valore nella misura in cui producono e consumano.

Leggi tutto...

Come torneremo a vivere il nostro tempo?

Dettagli
Categoria: Diario in pubblico
Pubblicato: 09 Aprile 2020
Quando tutto questo sarà finito, come torneremo a vivere il nostro tempo?
Fino a qualche mese fa vivevamo viaggiando a ritmi elevatissimi. Ed erano persino ritmi che ci davano sicurezza. Poi è arrivato un virus e ci siamo scoperti fragili. In poco tempo la nostra vita è stata sconvolta.

Leggi tutto...

I cru del Soave

Dettagli
Categoria: Le parole del vino
Pubblicato: 07 Aprile 2020

Si chiamano tecnicamente “Unità geografiche aggiuntive“, abbreviato “Uga” – non fa mai troppo chic il “burocratese” – ma possono essere definiti, più comunemente, i Cru del Soave. Sono ben 33: Castelcerino, Colombara, Froscà, Fittà, Foscarino, Volpare, Tremenalto, Carbonare, Tenda, Corte Durlo, Rugate, Croce.

Leggi tutto...

Il silenzio

Dettagli
Categoria: Diario in pubblico
Pubblicato: 07 Aprile 2020

I momenti più belli di questa quarantena sono i momenti di silenzio. Costa fatica stare in silenzio. Cerco di sottrarmi a questa inondazione di chiacchiere, bufale, bip, notifiche, avvisi, sparate dei politicanti, stronzate di ciarlatani, cantate ai balconi, canzoni sui social.

Leggi tutto...

TRUFFA AD ALTA VELOCITA’

Dettagli
Categoria: Diario in pubblico
Pubblicato: 17 Luglio 2018

La Corte dei Conti dell’Unione Europea ha bocciato l’Alta Velocità: «Un sistema disomogeneo e inefficace di linee, senza un piano realistico a lungo termine». Secondo l’ultima relazione (30/6/2018) dell’organo «è improbabile che l'attuale piano a lungo termine dell'Ue per le linee ferroviarie ad alta velocità venga realizzato... La rete ad Alta Velocità è un sistema non omogeneo di linee nazionali senza un coordinamento adeguato a livello transfrontaliero, progettato e costruito dagli Stati membri in maniera isolata, da cui risultano collegamenti insoddisfacenti».

Leggi tutto...

La guerra agli ultimi che imbroglia i penultimi

Dettagli
Categoria: Diario in pubblico
Pubblicato: 17 Luglio 2018

di Carlo Clericetti (23/06/2018)

«Trentacinque euro per ogni migrante – quello che si spende in Italia – fanno 12.775 euro l’anno, 1.065 al mese. Magari non tutti sanno che di quei 35 euro al migrante ne vanno solo 2,5, mentre il resto serve per vitto, alloggio e spese generali. Ma in Italia ci sono 3 milioni di disoccupati ufficiali e più che altrettanti che non rientrano nella definizione: quanto spende lo Stato per loro? Zero. E quanti sono quelli che, pur lavorando, a quei mille euro al mese non ci arrivano, o sono in pensione e prendono una cifra più bassa? Di milioni dobbiamo aggiungerne parecchi. Ed ecco apparecchiata l’arma di distrazione di massa, l’antichissimo espediente che basta cercare un nemico “al di fuori”. Lo slogan è azzeccatissimo: “Prima gli italiani”. Gli ultimi diventano penultimi, e vengono schierati in guerra contro i nuovi ultimi. Che sottraggono risorse, che rubano il lavoro o con la loro concorrenza fanno abbassare ancora proprio i salari più miseri. E’ colpa loro se i penultimi stanno male.

Leggi tutto...

A Pantelleria la vite è Patrimonio dell’Umanità (UNESCO)

Dettagli
Categoria: Le parole del vino
Pubblicato: 17 Luglio 2018

Francesco Ferreri è un giovane enologo di Pantelleria, nonché produttore di vino. Mi ha molto colpito questo suo bellissimo racconto che trascrivo qui di seguito.

“Ricordo quando, alla scuola elementare, ci dissero di raccogliere gli antichi detti di Pantelleria. Tornai a casa entusiasta, il pomeriggio mia madre mi accompagnò dagli anziani di Kaffefi, la mia contrada. Poi andammo a Kufurà, Bukkuram e infine a Sibà, l’ultima prima della Montagna Grande.Mi sedevo accanto a loro e iniziavano a parlarmi della loro vita e di come fosse scandita dalle stagioni e dai proverbi utili a descrivere ogni circostanza. Segnavo tutto sul mio taccuino e dopo una settimana iniziai anch’io a parlare in rima nel dialetto arcaico.
Putami a Innaro, zappimi a Fivraro, sicunnami ad Aprili e lassimi durmiri.
Potami a gennaio, zappami a febbraio, smuovimi la terra ad aprile e lasciami dormire.

Leggi tutto...

  1. ADULTI DA ADOTTARE
  2. Essere intransigenti
  3. 2015, un anno vissuto pericolosamente
  4. A cosa serve degustare?
  5. Che cosa è per noi il vino?
  6. Vini buoni e vini cattivi
  7. Guerra al terrorismo?

Pagina 1 di 3

  • Inizio
  • Indietro
  • 1
  • 2
  • 3
  • Avanti
  • Fine
SCRIVI a:
Francesco Di Bartolo
Webmaster
  • Home
  • I miei libri
  • Diario in pubblico
  • Le parole del vino
  • Contatti

I miei Libri:

  • Invisibile come il vento
  • Il palazzo dell'impiccato
  • Vendetta Privata
  • Vicenza giochi mortali
  • I delitti della Rotonda
Copyright © 2021 www.francescodibartolo.org. Tutti i diritti riservati.
Joomla! è un software libero rilasciato sotto licenza GNU/GPL.
free template joomla
Back to top