menu
  • Home
  • I miei libri
    • Invisibile come il vento
    • Il palazzo dell'impiccato
    • Vendetta privata
    • Vicenza giochi mortali
    • I delitti della Rotonda
    • Fotografie dei luoghi
  • Diario in pubblico
  • Le parole del vino
  • Contatti
  • Sei qui:  

È uscito da poco il nuovo romanzo di Francesco Di Bartolo,

 

INVISIBILE COME IL VENTO

 

Il suo libro precedente, Il palazzo dell'impiccato, è stato pubblicato alla fine del 2016.

Prima sono usciti Vendetta privata, Vicenza giochi mortali e I delitti della Rotonda.

Nel nuovo romanzo protagonisti sono ancora una volta il Piemme Giulia Clementi e il maresciallo Gianni Baricco.

 
 
 
 
 

I miei Libri

  • Invisibile come il vento

    Acquista il libro su Amazon

  • Il palazzo dell'impiccato

    Acquista il libro su Amazon

  • Vendetta Privata

    Acquista il libro su Amazon 

  • Vicenza giochi mortali

    Acquista il libro su Amazon 

  • I delitti della Rotonda

    Acquista il libro su Amazon

Saluto ...

Ciao!
Sono
Francesco
Di Bartolo
Abito a Vicenza dove esercito l’attività di avvocato.
Scrivo per passione.
Scrivo romanzi gialli perché il giallo è un formidabile strumento letterario
per raccontare le storie di oggi, le sue pulsioni, le incertezze, i malesseri, le solitudini.
Il romanzo giallo è come una finestra sulla realtà del nostro tempo.

Home

ADULTI DA ADOTTARE

Dettagli
Categoria: Diario in pubblico
Pubblicato: 19 Febbraio 2016

Non sono riuscito ad appassionarmi al dibattito sulla stepchild adoption. Perché è una discussione su un bisogno degli adulti, non del bambino.
Ho ben presente quanto sia triste la realtà dell’adozione nel nostro Paese. Oggi negli orfanotrofi italiani ci sono 35mila bambini. Li chiamano «minori fuori famiglia». A questi si aggiungono i 400 neonati abbandonati ogni anno alla nascita.

Leggi tutto...

Essere intransigenti

Dettagli
Categoria: Diario in pubblico
Pubblicato: 13 Gennaio 2016

C'è stato un momento in cui il potere di Silvio Berlusconi sembrava inattaccabile. Alla sua corte schiamazzavano cortigiani, servi, buffoni. Gente che da lui dipendeva per godere di privilegi, denari e protezioni.
Coloro che dicevano di fare opposizione, in particolare i piddini, in realtà erano fiacchi e inconsistenti perché più inclini al compromesso con il signore o anche con i suoi servi, che a una vera opposizione.

Leggi tutto...

2015, un anno vissuto pericolosamente

Dettagli
Categoria: Diario in pubblico
Pubblicato: 26 Dicembre 2015
2015. Un anno vissuto pericolosamente. Un anno denso di fatti e avvenimenti, in Italia e nel Mondo. La cosa che più colpisce è l'aumento della "finzione". Finzione viene da fingere. La storia di questa parola è triste. Originariamente voleva dire plasmare, dare forma. Era l'atto con cui si modellava la creta, e ben presto ampliò il proprio significato sia al rappresentare quanto all'abbellire. Ma il passo dalla rappresentazione (e dall'invenzione o dall'immaginazione) a quello della simulazione (e della contraffazione e della falsificazione) è stato breve.

Leggi tutto...

A cosa serve degustare?

Dettagli
Categoria: Le parole del vino
Pubblicato: 14 Dicembre 2015
peynaudI degustatori di professione conoscono bene le quattro fasi della degustazione: l'osservazione attraverso i sensi (vista, olfatto, palato), la descrizione delle percezioni, il confronto con norme stabilite e il giudizio motivato. Il degustatore, si dice, effettua un'analisi sensoriale. L’attività di degustatore non è riservata a poche persone, tutti possono diventare degustatori, ma occorre rendersi conto che la degustazione è un'arte difficile, richiede tempo e pazienza. Ma alla fine i frutti sono abbondanti: solo chi sa bere ha il dono di sapere degustare.

Leggi tutto...

Che cosa è per noi il vino?

Dettagli
Categoria: Le parole del vino
Pubblicato: 11 Dicembre 2015

Neruda ode al vinoRichiamo l'attenzione sul per noi per sottolineare il momento dell'incontro tra noi e il liquido odoroso. Per noi costituisce una sorta di rovesciamento delle posizioni: è il vino che ci interroga e che esige da noi delle risposte.
Incontrare il vino non è bere il vino. Il vino va degustato e la degustazione è l'evento nel quale è possibile sperimentare la bellezza e l'armonia. Pablo Neruda ha descritto magistralmente l'incontro con il vino.

Leggi tutto...

Vini buoni e vini cattivi

Dettagli
Categoria: Le parole del vino
Pubblicato: 11 Dicembre 2015

“La vita è troppo breve per bere vini mediocri”, ha scritto il grande J. W. Goethe. Luigi Veronelli era d’accordo: “L’uomo è nato per festeggiare la vita”.
Come si riconosce un vino buono da uno mediocre o, peggio ancora, cattivo? Si potrebbe rispondere che basta confrontare due o più vini, ma il confronto richiede analisi critica. Se esistono vini cattivi è perché i consumatori sono poco attenti e poco esigenti, con poca o scarsa volontà critica, incuranti di quanto “bevono”, spesso sfruttati da chi specula nell'ignoranza.

Leggi tutto...

Guerra al terrorismo?

Dettagli
Categoria: Diario in pubblico
Pubblicato: 11 Dicembre 2015

La guerra non è l’unica e inevitabile risposta al terrorismo islamico, come in molti sostengono oggi. Dall'Iraq all'Afghanistan sono milioni le vittime civili. L’uccisione di persone innocenti alimenta la radicalizzazione di musulmani che vanno ad arruolarsi nelle file degli islamisti, in reazione alle barbarie di indiscriminati attacchi aerei.

Il terrorismo islamista non potrà essere sconfitto se non c’è il coraggio di affrontare con onestà alcune domande di fondo. Chi sostiene e vende armi ai jihadisti? Con quali mezzi si finanziano?

Leggi tutto...

  1. Disoccupazione e mancanza di strategie
  2. Come si degusta il vino
  3. C'è eguaglianza in Italia?
  4. Destra e Sinistra?

Pagina 2 di 3

  • Inizio
  • Indietro
  • 1
  • 2
  • 3
  • Avanti
  • Fine
SCRIVI a:
Francesco Di Bartolo
Webmaster
  • Home
  • I miei libri
  • Diario in pubblico
  • Le parole del vino
  • Contatti

I miei Libri:

  • Invisibile come il vento
  • Il palazzo dell'impiccato
  • Vendetta Privata
  • Vicenza giochi mortali
  • I delitti della Rotonda
Copyright © 2021 www.francescodibartolo.org. Tutti i diritti riservati.
Joomla! è un software libero rilasciato sotto licenza GNU/GPL.
free template joomla
Back to top