Home
ADULTI DA ADOTTARE
- Dettagli
- Categoria: Diario in pubblico
Non sono riuscito ad appassionarmi al dibattito sulla stepchild adoption. Perché è una discussione su un bisogno degli adulti, non del bambino.
Ho ben presente quanto sia triste la realtà dell’adozione nel nostro Paese. Oggi negli orfanotrofi italiani ci sono 35mila bambini. Li chiamano «minori fuori famiglia». A questi si aggiungono i 400 neonati abbandonati ogni anno alla nascita.
Essere intransigenti
- Dettagli
- Categoria: Diario in pubblico
C'è stato un momento in cui il potere di Silvio Berlusconi sembrava inattaccabile. Alla sua corte schiamazzavano cortigiani, servi, buffoni. Gente che da lui dipendeva per godere di privilegi, denari e protezioni.
Coloro che dicevano di fare opposizione, in particolare i piddini, in realtà erano fiacchi e inconsistenti perché più inclini al compromesso con il signore o anche con i suoi servi, che a una vera opposizione.
2015, un anno vissuto pericolosamente
- Dettagli
- Categoria: Diario in pubblico

A cosa serve degustare?
- Dettagli
- Categoria: Le parole del vino

Che cosa è per noi il vino?
- Dettagli
- Categoria: Le parole del vino
Richiamo l'attenzione sul per noi per sottolineare il momento dell'incontro tra noi e il liquido odoroso. Per noi costituisce una sorta di rovesciamento delle posizioni: è il vino che ci interroga e che esige da noi delle risposte.
Incontrare il vino non è bere il vino. Il vino va degustato e la degustazione è l'evento nel quale è possibile sperimentare la bellezza e l'armonia. Pablo Neruda ha descritto magistralmente l'incontro con il vino.
Vini buoni e vini cattivi
- Dettagli
- Categoria: Le parole del vino
“La vita è troppo breve per bere vini mediocri”, ha scritto il grande J. W. Goethe. Luigi Veronelli era d’accordo: “L’uomo è nato per festeggiare la vita”.
Come si riconosce un vino buono da uno mediocre o, peggio ancora, cattivo? Si potrebbe rispondere che basta confrontare due o più vini, ma il confronto richiede analisi critica. Se esistono vini cattivi è perché i consumatori sono poco attenti e poco esigenti, con poca o scarsa volontà critica, incuranti di quanto “bevono”, spesso sfruttati da chi specula nell'ignoranza.
Guerra al terrorismo?
- Dettagli
- Categoria: Diario in pubblico
La guerra non è l’unica e inevitabile risposta al terrorismo islamico, come in molti sostengono oggi. Dall'Iraq all'Afghanistan sono milioni le vittime civili. L’uccisione di persone innocenti alimenta la radicalizzazione di musulmani che vanno ad arruolarsi nelle file degli islamisti, in reazione alle barbarie di indiscriminati attacchi aerei.
Il terrorismo islamista non potrà essere sconfitto se non c’è il coraggio di affrontare con onestà alcune domande di fondo. Chi sostiene e vende armi ai jihadisti? Con quali mezzi si finanziano?